LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
DIRITTO:
> aver maturato un minimo di due anni di anzianità assicurativa (quello della
domanda e un altro a partire dal 1949);
> poter far valere nell'ultimo biennio il requisito di 102 contributi giornalieri (possono essere sommati anche i contributi non agricoli).
COSA FARE:
> Presentarsi all'INAS per la domanda che verrà inviata in via telematica all'INPS nel periodo 1°gennaio al 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento.
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
Documenti da produrre

* Copia documento di identità
* Indicazione delle ditte presso le quali sono state versate le
giornate agricole
* Modello DL 86/88 compilato da ciascun datore di lavoro per occupazioni extra agricoltura
* Ultima dichiarazione dei redditi (se viene richiesto l'ANF