INVITO AGLI ISCRITTI

a

A conclusione del processo di regionalizzazione sono iniziati i lavori del II° congresso FNP CISL, lungo un percorso elettorale che impegna tutti gli iscritti a scegliere i componenti del nuovo assetto organizzativo della struttura per il quadriennio 2025 - 2028. Si parte dai territori, dalla base, nel mese di gennaio 2025, per giungere sino al vertice regionale nel mese di aprile. La prima tappa avrà per obiettivo l’elezione dei coordinamenti locali e la formazione della assemblea  congressuale cui spetta il compito di eleggere il consiglio ed il segretario della RLS unica Udinese e Bassa Friulana. Si passerà successivamente alla elezione del consiglio e della segreteria regionale. Nel corso delle assemblee sarà fatto il punto sull’attività della associazione e sui temi sociali di rilevanza attuale.

E’ importante dunque la più ampia partecipazione degli iscritti. Le sedi, i luoghi, le date e gli orari delle assemblee sono puntualmente elencate nel file allegato.

Leggi file

CISL PENSIONATI UDINESE - BASSA FRIULANA

Una rete solidale di servizi operante sul territorio

La Federazione Nazionale Pensionati CISL, in breve FNP CISL, è articolata in Italia con 85 tra  Federazioni Regionali, interregionali e territoriali, oltre alla sede nazionale. La struttura FNP Regionale coincide con l'intero territorio della Regione FVG ed è divisa in quattro Aree Sindacali: Alto Friuli, Gorizia-Trieste, Pordenone e Udinese- Bassa friulana. L'Area Udinese- Bassa Friulana divenuta RLS unica conta  circa undicimila iscritti e si estende su un territorio che comprende ben 72 Comuni. Detto territorio è suddiviso in 5 SP-FNP (Strutture periferiche) FVG costituite dalla zona e dai Comuni assegnati:

SP-FNP Cividalese- Manzanese, SP-FNP Codroipese, SP-FNP Latisanese-S.Giorgino,  SP-FNP Udinese, SP-FNP Palmarino-Cervignanese. L'RLS unica ha compiti di Coordinamento operativo e organizzativo dell'attività svolta dalla SP-FNP sul territorio. I Coordinatori delle SP-FNP mantengono rapporti continuativi con la segretaria dell'RLS unica e si confrontano costantemente sulle scelte Sindacali e organizzative da compiere. L'FNP Udinese e Bassa Friulana opera sul territorio attraverso una rete di Sportelli di Ascolto che intercettano i bisogni delle comunità locali e garantiscono  un'assidua e costante attività volta alla tutela e difesa dei diritti dei nostri associati e alla solidarietà sociale. Gli operatori volontari che operano presso i nostri sportelli collaborano attivamente con INAS e CAF, svolgendo una valida attività di supporto e facilitazione nell' erogazione dei servizi.

L'attività sul territorio è l'elemento fondante dell'azione della  FNP a sostegno delle fasce di popolazione anziana più debole, gravate non solo da problemi di salute ma anche da problemi economici che rilevano spesso situazioni di povertà. L'accoglienza è il biglietto da visita della FNP : le persone che entrano nelle nostre sedi, aperte anche ai non iscritti, hanno bisogno di essere ascoltate e, spesso,  anche accompagnate nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni. Nel rivendicare il diritto dei cittadini a politiche di welfare efficienti ed efficaci, la FNP  interviene sul territorio confrontandosi con le Istituzioni (Comuni, Ambiti, Aziende e Strutture sanitarie Associazioni), in ordine ai processi di programmazione e di attuazione dei servizi. La  contrattazione sociale si pone, a tale fine,  come strumento principale  per il raggiungimento di obiettivi quali l'aiuto solidale agli anziani non autosufficienti e ai loro famigliari, al miglioramento delle condizioni di assistenza nelle strutture residenziali e diurne, al potenziamento e alla riorganizzazione della medicina del territorio, anche riguardo alla carenza di medici di base. In quest'ottica l'FNP, nel perseguire politiche che favoriscano l'invecchiamento attivo, promuove iniziative utili a migliorare la qualità di vita delle persone anziane, a favorire il benessere fisico e psicologico e l'interazione sociale. In tutte le strutture  FNP, Area e RLS, sono costituiti i Coordinamenti  delle politiche di genere che svolgono una azione politica volta al conseguimento  della parità di  genere, al contrasto delle diseguaglianze , delle ingiustizie e della violenza sulle donne. I coordinamenti costituiscono un valido strumento per la  partecipazione e  la valorizzazione della componente femminile  all'interno dell' organizzazione Sindacale. La  FNP Udinese e  B.F. collabora attivamente con ANTEAS, ADICONSUM e SICET, condividendone gli obiettivi di  sostegno di difesa e protezione  delle persone e dei consumatori.

1. Premessa

*In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.pensionaticisludine.it in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di www.pensionaticisludine.it. La presente informativa ha valore anche ai fini del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 13 del d.lg. n. 196/2003) per i soggetti che interagiscono con www.pensionaticisludine.it ed è raggiungibile da qualsiasi pagina del sito stesso.

L'informativa è resa solo per www.pensionaticisludine.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in esso contenuti.

Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di www.pensionaticisludine.it, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, adottata il 17 maggio 2001 per la raccolta dei dati personali on-line.

2. Il trattamento dei dati

Titolare

Nel corso dell'utilizzazione di www.pensionaticisludine.it i dati relativi a persone identifcate o identificabili possono essere trattati per fornire servizi ovvero migliorare questi utlimi tanto per servizi basici come l'individuazione della lingua dell'utente quanto per servizi più complessi.

Titolare del trattamento è FNP CISL Udinese e Bassa Friulana con sede in Udine, via T.Ciconi 1.

Responsabile

È designato dal titolare del trattamento quale responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto incaricato della manutenzione della parte tecnologica di www.pensionaticisludine.it.

Luogo

 Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di www.pensionaticisludine.it avviene presso la sede del titolare del trattamento con l'intervento dei soggetti di esso incaricati. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

3. I dati trattati

Cookies

I cookies sono dati che vengono inviati da www.pensionaticisludine.it al browser internet dell'utente e vengono memorizzati da questo per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva. Essi possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

Esistono tanti tipi di cookies classificabili per per aspetti tecnici, durata, provenienza e funzione.

Cookies tecnici

Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato.

Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.

L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

Durata dei cookies

Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.

Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

Cookies di terze parti

In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.

I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.

Potranno essere installati cookies di terze parti sia analitici che di profilazione. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su www.pensionaticisludine.it. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l'usabilità del sito.

I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi. L'utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.

I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

4. Facoltatività del conferimento di dati

L'utente è sempre libero di fornire i dati personali richiesti per l'invio di materiale informativo, salvo quanto necessario per la navigazione.

Il mancato conferimento, per contro, può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

5. Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

6. Diritti degli interessati

Le informazioni circa il contenuto, l'origine, l'esattezza, l'integrazione, l'aggiornamento ovvero la correzione dei dati sono accessibili al proprietario degli stessi così come la loro esistenza negli archivi di www.pensionaticisludine.it che può essere verificata mediante richiesta.

Parimenti si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte:

  • per e-mail, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • a mezzo fax: 0432.204046
  • a mezzo posta al seguente indirizzo: FNP CISL - Via C:Percoto 1 - 33100 Udine

7. Modifiche al presente documento

Il presente documento, richiamabile da qualsiasi pagina di www.pensionaticisludine.it, costituisce la privacy policy di questo sito. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Il documento è conforme alle disposizioni normative in materia.

 

Con le voci di questo menu

VOUCHER BABY SITTING (per la domanda rivolgersi al Patronato o all’ INPS con PIN) a)Voucher da 600 euro che una madre una volta scaduto il congedo di maternità ed entro gli 11 mesi successivi può chiedere in alternativa al congedo parentale per le spese per l’infanzia dei figli per massimo 6 mesi. b) Richiesta da fare senza presentazione dell’ISEE.

I buoni lavoro ( o voucher ) rappresentano un sistema di pagamento che i datori di lavoro ( committenti) possono utilizzare per remunerare prestazioni di lavoro accessorio, cioè quelle prestazioni di lavoro svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro in modo discontinuo e saltuario
I buoni lavoro hanno un valore di 10 euro ciascuno, che comprende la contribuzione in favore della Gestione separata dell’Inps ( 13% ) l’assicurazione all’Inail ( 7%) e un compenso all’Inps per la gestione del servizio.
Il valore netto a favore del prestatore è di 7,50 euro
Quali sono i vantaggi
Per il prestatore il compenso è esente di ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. E’, inoltre, cumulabile con i trattamenti pensionistici, secondo la normativa vigente ed è riconosciuto ai fini pensionistici
Il committente può beneficiare di prestazione nella completa legalità, con copertura assicurativa INAIL in caso di eventuali incidenti sul lavoro, e senza dover stipulare alcun tipo di contratto.
Dove si acquistano
Presso le sedi Inps territoriali
Presso i tabaccai che aderiscono alla convenzione INPS – FIT
Attraverso procedure telematiche (c.d. buono lavoro virtuale) accedendo al sito www.inps.it
Presso le banche popolari abilitate
Presso gli uffici postali di tutto il territorio nazionale

Dove si riscuotono i Buoni lavoro
I voucher acquistati presso l’Inps sono riscuotibili presso gli uffici postali entro 2 anni dal giorno dell’emissione.
I voucher acquistati presso i tabaccai o presso le banche sono riscuotibili presso il circuito dei tabaccai abilitati o all’interno del medesimo circuito bancario, entro 1 anno dal giorno dell’emissione, dal secondo giorno successivo alla fine di prestazione di lavoro accessorio.
I voucher acquistati presso gli Uffici Postali sono riscuotibili presso gli uffici postali, dal secondo giorno successivo alla fine della prestazione di lavoro, entro 2 anni dal giorno dell’emissione
I voucher telematici tramite INPS card o bonifico riscuotibile presso gli Uffici Postali.

Limiti economici
I compensi percepiti complessivamente non possono superare per il 2015:
* € 7.000 netti con riferimento alla totalità dei committenti
* € 2.020 netti con riferimento al singolo committente se le prestazioni sono svolte a favore di imprenditori commerciali o di professionisti
* € 3.000 netti con riferimento alla totalità dei committenti per i percettori di ammortizzatori sociali ( disoccupazione, mobilità..).