ESONERO TASSE TV per ultra 75enni (per la domanda rivolgersi al CAF) a)Per le persone di oltre 75 anni con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a euro 516,46 mensile (6.713,98 euro annuo), è abolito il pagamento del canone di abbonamento alle RAI esclusivamente per l’apparecchio televisivo ubicato nel luogo di residenza.
LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
DIRITTO:
> aver maturato un minimo di due anni di anzianità assicurativa (quello della
domanda e un altro a partire dal 1949);
> poter far valere nell'ultimo biennio il requisito di 102 contributi giornalieri (possono essere sommati anche i contributi non agricoli).
COSA FARE:
> Presentarsi all'INAS per la domanda che verrà inviata in via telematica all'INPS nel periodo 1°gennaio al 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento.
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
Documenti da produrre
* Copia documento di identità
* Indicazione delle ditte presso le quali sono state versate le
giornate agricole
* Modello DL 86/88 compilato da ciascun datore di lavoro per occupazioni extra agricoltura
* Ultima dichiarazione dei redditi (se viene richiesto l'ANF
CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ED IL MANTENIMENTO DEI MINORI (per la domanda rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza) a)E’ un contributo economico concesso al genitore al quale è stato affidato dall’autorità giudiziaria il figlio o i figli minori e che non riceve, dal genitore obbligato, le somme destinate al mantenimento del figlio o dei figli minori
CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DEGLI AFFITTI(per la domanda rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza) a)Si tratta di un intervento previsto da leggi nazionali e regionali a favore di famiglie che si trovano nell'impossibilità di sostenere l'onere del pagamento del canone di locazione (esclusi gli oneri accessori) di un alloggio di proprietà sia pubblica che privata, ad esclusione di quelli di Edilizia Residenziale Pubblica (ATER).
CARTA FAMIGLIA (per la domanda rivolgersi alla Segreteria del Comune di residenza)
www.famiglia.fvg..it a)Strumento a sostegno delle famiglie con uno o più figli a carico, viene rilasciata dal Comune in cui almeno uno dei genitori sia residente nel territorio regionale da almeno da 24 mesi con un ISEE del nucleo famigliare inferiore a 30.000 euro. b)La Carta Famiglia è valida per 12 mesi dalla sua emissione. Per rinnovarla è necessario farsi rilasciare un nuovo ISEE e dichiararne il possesso al Comune. c)Le famiglie titolari di Carta Famiglia che hanno ricevuto a domicilio o ritireranno presso gli uffici del Comune la tessera identificativa di Carta Famiglia formato bancomat potranno utilizzarla nei punti vendita aderenti all’iniziativa ottenendo uno sconto non inferiore al 5% sull’acquisto di beni alimentari, prodotti per la pulizia della casa e per l’igiene personale, articoli di cartoleria e di cancelleria, libri, sussidi didattici, medicinali, prodotti farmaceutici e sanitari, strumenti e apparecchi sanitari, abbigliamento e calzature. d)I titolari di carta famiglia possono ottenere la concessione del Beneficio Regionale “energia elettrica” di Carta Famiglia, consistente in un contributo economico a riduzione dei costi relativi alle fatture per la fornitura di energia elettrica.(portare fatture dell’anno precedente e l’IBAN per l’erogazione del contributo).Presentazione domande dal 13 febbraio al 30 aprile.
BONUS FREQUENZA ASILI NIDO (per la domanda rivolgersi al Patronato o all’ INPS con Pin) a)I genitori di figli italiani o extra comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo residenti in Italia, nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2016 che per motivi di lavoro li iscrivono al Nido pubblico o privato possono chiedere all’Inps un contributo di 1.000 euro/annuo max. (suddivisi per 11 mensilità) per il pagamento della retta indipendentemente dal reddito. b)Il bonus si concede anche in forma di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche. c) Richiesta da fare entro il 31/12/2017 con specifica di coabitazione con il figlio, il pagamento della retta dell’ asilo nido e senza presentazione dell’ISEE.
BONUS ENERGIA ELETTRICA e GAS METANO (per la domanda rivolgersi alla Segreteria del Comune di residenza) www.sgate.anci.it a)Per disagio economico E.E. : residenza nel Comune con ISEE non superiore a 8.107,50 o non superiore
a 20.000 euro per le famiglie con più di 3 figli a carico. b)Per disagio economico GAS : residenza nel Comune con ISEE non superiore a 7.500 euro o non superiore
a 20.000 euro per le famiglie con più di 3 figli a carico. c)Per disagio fisico: utente domestico di E.E. con certificato ASL o autocertificazione per chi ha ricevuto
comunicazione di utente inserito tra i non disalimentabili. c)Portare n° 2 copie ISEE, 2 copie documenti Identità e ultima copia fattura E.E. e/o GAS METANO