INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Sono due le leggi che regolamentano la materia degli infortuni e delle malattie professionali:
* Testo unico infortuni (D.P.R. n. 1124/65) (riguarda tutti gli eventi avvenuti prima del 25/7/2000)
* Decreto legislativo 38/2000 ( riguarda tutti gli eventi avvenuti a partire dal 25/7/2000.
Per questi specifici argomenti, trattandosi di materia molto complessa è consigliabile, dopo aver fatto sottoscrivere dall'interessato il mandato di assistenza e rappresentanza INAS, fargli prendere contatto direttamente con l'operatore del patronato.
A puro titolo indicativo riportiamo alcune informazioni:
* l'INAIL (è l'ente che eroga le prestazioni economiche) paga sia le giornate non lavorate a seguito di infortunio o malattia professionale sia il danno biologico (in caso di invalidità con percentuale che va dal 6% a 15%) sia una rendita permanente in caso di danno superiore al 15%, a postumi stabilizzati*;
* Sono previsti ulteriori benefici quali quelli relativi alla esenzione al pagamento del ticket sanitario per le patologie riconosciute dall'INAIL, cure termali ecc.

*parliamo di postumi stabilizzati quando:
• le menomazioni, conseguenti alla lesione patita o alla malattia professionale, anche con il concorso di
concause di lesioni preesistenti, simultanee o sopravvenute, sono da ritenersi non più significativamente modificabili, in melius o in peius e quindi stabilizzate, secondo le consolidate indicazioni della scienza medica.

Ricordiamo inoltre che ogni danno, che ha dato luogo al riconoscimento di una percentuale di inabilità, anche le più gravi, è suscettibile nel tempo di modificazione migliorativa o peggiorativa, infatti la misura della rendita ( percentuale riconosciuta da parte dell'Istituto INAIL ) può essere riveduta su domanda dell'interessato o per disposizione dell'Istituto, in caso di diminuzione o di aumento della capacità al lavoro.

Queste richieste vengono fatte tramite il patronato INAS con la propria consulenza medico e legale, la quale consulenza affianca il lavoro degli operatori di patronato nella risoluzione di problemi per i quali le persone interessate potrebbero veder negati i propri diritti sia previdenziali che assistenziali nei confronti degli Istituti assicuratori INPS INAIL.
Tutta questa attività di consulenza oltre a garantire una tutela a 360 gradi ai cittadini viene svolta gratuitamente salvo un piccolo contributo qualora si dovesse adire a vie legali.