Staffetta Generazionale:il segretario nazionale Emilio Didonè presente alla cerimonia della premiazione
Il 7 giugno 2023 si è volta la sesta edizione della “Staffetta generazionale”, riproposta dopo due anni di stop a causa della pandemia, da CISL e Federazione nazionale pensionati dell’Udinese e Bassa Friulana, in collaborazione con la CISL e la Federazione dei pensionati regionale.
Gli studenti del Liceo Scientifico Don Milani, dello IAL FVG, dell’ISIS Malignani di Udine e del Centro edile formazione e sicurezza si sono confrontati con gli anziani all’insegna dello scambio di esperienze e di idee e sono stati premiati con alcune borse di studio messe in palio dalla Federazione dei pensionati CISL Fvg.
ARRIVA LA CARTA RISPARMIO SPESA
La Legge di Bilancio ha introdotto una importante misura per il sostegno alle famiglie in difficoltà, la Carta risparmio spesa 2023. Il beneficio prevede l’erogazione di una somma destinata solamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso negozi all’uopo convenzionati con il ministero.
Nella Gazzetta Ufficiale del 12 maggio scorso è stato finalmente pubblicato, il decreto attuativo che contiene tutte le regole per il funzionamento della Carta, per ricevere la quale i cittadini non dovranno inviare alcuna domanda. I nuclei beneficiari della misura, con ISEE inferiore a 15mila euro potranno ritirare in Posta la carta prepagata con un importo di 382,5 euro.
La carta sarà assegnata a partire da luglio 2023. Il fondo a disposizione somma € 500.000 consentendo di elargire 1.300.000 carte Postepay del valore di € 382,50.
Il decreto è stato firmato il 18 aprile scorso ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 maggio 2023. Ciò che si evince dal provvedimento è che per poter accedere alla misura occorrerà, oltre a un ISEE non superiore a 15mila euro, anche l’iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
GUIDA AI BONUS 2023
Fra i bonus edilizi confermati c’è il Superbonus che, per il 2023, passa dal 110% al 90%. Per gli interventi effettuati dai condomìni e dalle persone fisiche su edifici composti al massimo da due a quattro unità immobiliari (posseduti da un unico proprietario o da più persone fisiche), il Superbonus resterà al 110% per lavori già avviati in relazione alle spese sostenute nel 2022.
Per le spese dal 2023 in poi, incentivo, invece, sarà del:
- 90% per le spese sostenute nel 2023
- 70% per le spese sostenute nel 2024
- 65% per le spese sostenute nel 2025
Il Superbonus resta al 110% per: per i nuovi progetti in relazione ai quali, al 25 novembre 2022, risulta effettuata la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) e, per lavori su edifici condominiali, se l’assemblea ha deliberato e approvato l’esecuzione prima della stessa data; per progetti con demolizione e ricostruzione degli edifici, se al 25 novembre 2022 risulta presentata l’istanza per acquisire il titolo abilitativo. per gli interventi su edifici unifamiliari (villette) e unità immobiliari indipendenti e autonome in edifici plurifamiliari (villette a schiera e appartamenti con ingresso autonomo in una palazzina), per le spese sostenute fino al 31 marzo 2023 purché, al 30 settembre 2022, siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori.
ATTENZIONE A partire dal 17 febbraio 2023 non è più possibile utilizzare l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito al posto della detrazione.
PREVISTI ANCORA Bonus Ristrutturazione, Bonus Barriere Architettoniche, Bonus Acqua Potabile , Bonus Psicologo , Esenzione ticket sanitario, Assegno Unico Universale, Reddito Alimentare, Carta Risparmio Spesa, Bonus Sociali Elettrico, Gas e Idrico, Bonus Pellet, Bonus Trasporti, Bonus vista, Bonus Vacanze Inps, Bonus Decoder a casa.