Chi siamo
CISL PENSIONATI UDINESE - BASSA FRIULANA Una rete solidale di servizi operante sul territorio La Federazione Nazionale Pensionati CISL, in breve FNP CISL, è articolata in Italia con 85 tra Federazioni Regionali, interregionali e territoriali, oltre alla sede nazionale. La struttura FNP Regionale coincide con l'intero territorio della Regione FVG ed è divisa in quattro Aree Sindacali: Alto Friuli, Gorizia-Trieste, Pordenone e Udinese- Bassa friulana. L'Area Udinese- Bassa Friulana divenuta RLS unica conta circa undicimila iscritti e si estende su un territorio che comprende ben 72 Comuni. Detto territorio è suddiviso in 5 SP-FNP (Strutture periferiche) FVG costituite dalla zona e dai Comuni assegnati: SP-FNP Cividalese- Manzanese, SP-FNP Codroipese, SP-FNP Latisanese-S.Giorgino, SP-FNP Udinese, SP-FNP Palmarino-Cervignanese. L'RLS unica ha compiti di Coordinamento operativo e organizzativo dell'attività svolta dalla SP-FNP sul territorio. I Coordinatori delle SP-FNP mantengono rapporti continuativi con la segretaria dell'RLS unica e si confrontano costantemente sulle scelte Sindacali e organizzative da compiere. L'FNP Udinese e Bassa Friulana opera sul territorio attraverso una rete di Sportelli di Ascolto che intercettano i bisogni delle comunità locali e garantiscono un'assidua e costante attività volta alla tutela e difesa dei diritti dei nostri associati e alla solidarietà sociale. Gli operatori volontari che operano presso i nostri sportelli collaborano attivamente con INAS e CAF, svolgendo una valida attività di supporto e facilitazione nell' erogazione dei servizi. L'attività sul territorio è l'elemento fondante dell'azione della FNP a sostegno delle fasce di popolazione anziana più debole, gravate non solo da problemi di salute ma anche da problemi economici che rilevano spesso situazioni di povertà. L'accoglienza è il biglietto da visita della FNP : le persone che entrano nelle nostre sedi, aperte anche ai non iscritti, hanno bisogno di essere ascoltate e, spesso, anche accompagnate nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni. Nel rivendicare il diritto dei cittadini a politiche di welfare efficienti ed efficaci, la FNP interviene sul territorio confrontandosi con le Istituzioni (Comuni, Ambiti, Aziende e Strutture sanitarie Associazioni), in ordine ai processi di programmazione e di attuazione dei servizi. La contrattazione sociale si pone, a tale fine, come strumento principale per il raggiungimento di obiettivi quali l'aiuto solidale agli anziani non autosufficienti e ai loro famigliari, al miglioramento delle condizioni di assistenza nelle strutture residenziali e diurne, al potenziamento e alla riorganizzazione della medicina del territorio, anche riguardo alla carenza di medici di base. In quest'ottica l'FNP, nel perseguire politiche che favoriscano l'invecchiamento attivo, promuove iniziative utili a migliorare la qualità di vita delle persone anziane, a favorire il benessere fisico e psicologico e l'interazione sociale. In tutte le strutture FNP, Area e RLS, sono costituiti i Coordinamenti delle politiche di genere che svolgono una azione politica volta al conseguimento della parità di genere, al contrasto delle diseguaglianze , delle ingiustizie e della violenza sulle donne. I coordinamenti costituiscono un valido strumento per la partecipazione e la valorizzazione della componente femminile all'interno dell' organizzazione Sindacale. La FNP Udinese e B.F. collabora attivamente con ANTEAS, ADICONSUM e SICET, condividendone gli obiettivi di sostegno di difesa e protezione delle persone e dei consumatori. |
Donne al lavoro per la FESTA DELLA DONNA
VENERDI' 7 MARZO 2025 - Ci sono piovuti dal cielo dei bellissimi rami di mimosa... cosa potevamo farne? Abbiamo pensato di regalarle a chi passava casualmente in via Ciconi e angolo via Percoto a Udine: donne che le hanno accettate volentieri e uomini che le portavano alle donne a cui tenevano, ragazze che le hanno avute in regalo per la prima volta, ragazzi che le hanno regalate per la prima volta, a donne che "a queste cose non ci tengono" e poi la festa delle donne sarà domani 8 MARZO! I rametti con i bigliettini che li accompagnano vanno bene oggi, domani, così come potevano andare bene ieri o un mese fa...per ricordare le donne tutte, sempre. Sono stati distribuiti anche dalle bravissime donne della FNP CISL di Cividale, Palmanova, Cervignano , Codroipo e San Giorgio.
Liliana, Maura, Franca, Elena e Silvia sono state infaticabili ed entusiaste nel preparare tutto questo GRAZIE PER IL LORO LAVORO e la grande disponibilità!
CONGRESSO di PERSEREANO Verso una RLS unica
In data 27 febbraio 2025, presso il Borgo Nonino di Persereano, a conclusione del processo di regionalizzazione, sono iniziati lavori volti a scegliere i componenti del nuovo assetto organizzativo della struttura per il quadriennio 2025 – 2028. L’Area Sindacale Udinese e Bassa Friulana nella sua attuale dimensione territoriale si costituisce in RLS unica, istanza congressuale, avente sede organizzativa in Udine Via C. Percoto 1. La propria articolazione periferica si articola in 5 SP-Fnp intercomunali la cui estensione territoriale coincide con quella di pertinenza di ciascuna delle 5 RLS preesistenti.
Al termine del congresso risulta eletta Segretaria della RLS unica Udinese e Bassa Friulana BLASIGH FLAVIA.
A
A
Pensionati: il cedolino di pensione di gennaio 2025
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2025.
DATA DI PAGAMENTO
Il pagamento del rateo di pensione di gennaio 2025 avverrà con valuta 3 gennaio.
Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno del mese bancabile, con l’unica eccezione del mese di gennaio, con un unico mandato di pagamento comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare.
Si rammenta inoltre che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a mille euro netti. Pertanto, se l’importo che spetta al beneficiario supera questo limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento.
La comunicazione può essere effettuata utilizzando il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione”.
INDICE DI RIVALUTAZIONE DEFINITIVO PER IL 2024
L’indice di rivalutazione delle pensioni per il 2024 è stato confermato nella misura del 5,4%, già attribuito dal 1° gennaio 2024 in via provvisoria; pertanto, nessun conguaglio è dovuto a titolo di rivalutazione per il
RINNOVO DELLE PENSIONI, DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E DELLE PRESTAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE PER IL 2025
Sono state effettuate le operazioni di rinnovo delle pensioni per l’anno 2025.
L’indice provvisorio di rivalutazione delle pensioni per il 2025 è pari allo 0,8%, salvo conguaglio da effettuarsi l'anno successivo; le prestazioni di accompagnamento alla pensione (assegni straordinari, sospensione, indennità di espansione, APE sociale) non vengono rivalutate, poiché non hanno natura di prestazione pensionistica.
Si precisa che le operazioni di rinnovo possono aver generato conguagli a credito o a debito a vario titolo relativi all’importo di pensione erogato nell’anno 2024. Tali importi sono stati riportati nel cedolino di pensione di gennaio 2024, con la descrizione “Conguaglio Pensione da Rinnovo”.
Per ulteriori indicazioni sull’operazione di rinnovo delle pensioni per l’anno 2025, si rimanda alla circolare che verrà pubblicata sul sito dell’INPS.
TRATTENUTE FISCALI: ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI, CONGUAGLIO 2024 E TASSAZIONE 2025
SCADENZE e date utili di Gennaio 2025
1-10 GENNAIO
Versamento contributi lavoratori domestici
Il 4° trimestre contributivo Inps relativo ai mesi ottobre/dicembre 2024, dovrà essere versato dai datori di lavoro domestico dall’ 1 al 10 gennaio 2025.
Ricordiamo che rivolgendosi allo sportello Colf e Badanti del CAF-CISL gli interessati potranno ricevere ogni forma di assistenza inerente alla regolarizzazione e amministrazione del rapporto di lavoro domestico.
31 GENNAIO
Scadenza pagamento premio annuale INAIL Assicurazione casalinghe
Entro il prossimo 31 gennaio coloro che svolgono in modo abituale, esclusivo e senza vincoli di subordinazione un'attività di cura dei familiari e della casa sono tenuti al pagamento dell’importo pari a 24 euro per coprire i rischi di infortunio delle attività quotidiane. La polizza è obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
Chi possiede i requisiti di legge ma non paga l’assicurazione, è soggetto ad una sanzione da parte dell’INAIL, graduata in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore, comunque, all’equivalente del premio (24,00 euro). Gli assicurati già iscritti, entro la fine dell’anno, ricevono una lettera con l’avviso di pagamento pagoPA prestampato.
Opposizione Spese sanitarie
Termine ultimo per esercitare l'opposizione a rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel 2024 e ai rimborsi effettuati nello stesso anno per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio Canone Tv
Ultimo giorno per presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio televisivo, al fine dell’esonero dal pagamento del canone tv per tutto il 2025.
Denuncia annuale variazioni dei redditi dominicale e agrario
Ultimo giorno utile per la presentazione all’Agenzia delle Entrate della denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicale e agrario dei terreni verificatisi nel 2024.